Gastrobase.it
Xagena Mappa
Gastroenterologia Xagena
Xagena Newsletter

L'efficacia della Rifaximina ( Normix ) nella prevenzione secondaria dell'encefalopatia epatica conclamata è ben documentata, ma la sua efficacia nel prevenire un primo episodio nei pazienti dopo shun ...


Lo studio NIFTY ha dimostrato il beneficio del trattamento di seconda linea con Irinotecan liposomiale ( nal-IRI ) più Fluorouracile ( FU ) e Leucovorina ( LV ) per i pazienti con tumore delle vie bil ...


Sono state segnalate l'efficacia e la sicurezza della chemioterapia per infusione arteriosa epatica ( HAIC ) adiuvante postoperatoria con 5-Fluorouracile e Oxaliplatino ( FOLFOX ) nei pazienti con car ...


Lenvatinib ( LEN; Lenvima ) è una terapia di prima linea per i pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato ( HCC ); tuttavia, ha mostrato modesti benefici in termini di sopravvivenza. Pertanto, s ...


S-1 ha mostrato efficacia promettente con un profilo di tossicità lieve nei pazienti con tumore avanzato delle vie biliari. Lo scopo di questo studio era valutare se l'adiuvante S-1 fosse in grado di ...


La sinergia tra terapie locoregionali e inibitori del checkpoint immunitario non è stata studiata come terapia di conversione per carcinoma epatocellulare non-resecabile. È stata studiata l'attivit ...


Le strategie di gestione della steatoepatite non-alcolica ( NASH ) si basano principalmente sulla modifica dello stile di vita, senza che siano ancora disponibili farmaci modificanti la malattia appro ...


La sovraespressione o l'amplificazione di HER2, che è presente nel 15% di tutti i casi di cancro del tratto biliare, è stata identificata come bersaglio molecolare mediante profilazione genomica. N ...


Gli antistaminici H1 ( AH ) possono esercitare effetti protettivi contro il cancro. È stata studiata l'associazione dell'uso di antistaminici H1 con il rischio di carcinoma epatocellulare ( HCC ) ne ...


L'obiettivo di una meta-analisi è stato quello di confrontare l'incidenza della formazione di calcoli biliari, la successiva malattia biliare e la necessità di colecistectomia nei pazienti non-trattat ...


La colestasi intraepatica familiare progressiva ( PFIC ) è un gruppo di malattie epatiche pediatriche ereditarie risultanti da mutazioni nei geni che influiscono sulla secrezione biliare. Sono stati ...


La steatoepatite non-alcolica ( NASH ) è caratterizzata da steatosi epatica, infiammazione e lesioni ed è associata ad un aumentato rischio di trapianto di fegato e morte. La steatoepatite non-alcol ...


La resezione chirurgica del carcinoma epatocellulare in fase iniziale è la pratica clinica standard; tuttavia, la maggior parte dei tumori si ripresenta nonostante l'intervento chirurgico e nessun int ...


Il carcinoma epatocellulare ha alti tassi di recidiva dopo l'intervento chirurgico; tuttavia, non esistono terapie standard neoadiuvanti o adiuvanti approvate. È stato dimostrato che l'immunoterapi ...


La sicurezza epatica delle statine nei pazienti con steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD ) non è ben definita. Sono state analizzate le differenze nei test di funzionalità epatica, tra cui alanin ...