La durata ottimale del trattamento con analogo nucleosidico o nucleotidico ( Nuc ) nei pazienti con antigene ( HBeAg )-negativi ed infezione cronica da virus dell'epatite B ( HBV ) è sconosciuta. ...
L'osteoporosi con conseguente fratture ossee è una complicanza nei pazienti con cirrosi biliare primaria. Alendronato una volta alla settimana migliora la massa ossea ed è ben tollerato in questi pa ...
La risposta biochimica all’Acido Ursodesossicolico ( UDCA; Ursacol ) nella cirrosi biliare primaria è un forte predittore di esito a lungo termine e facilita quindi la rapida identificazione dei pazie ...
L’infezione cronica da virus dell'epatite B ( HBV ) porta a cirrosi e carcinoma epatocellulare. I farmaci antivirali riducono lo sviluppo del epatocarcinoma, ma agenti come la Lamivudina ( Zeffix ) ha ...
La prognosi post-operatoria del carcinoma epatocellulare associato al virus dell’epatite B ( HBV ) non è favorevole.L’effetto del trattamento con analoghi nucleotidici / nucleosidici sulla prognosi no ...
La tripla terapia è risultata efficace in una coorte di pazienti sottoposti a trapianto di fegato con recidiva di epatite C, nonostante l’alta incidenza di reazioni avverse.In Francia, uno studio di c ...
I pazienti che hanno subito trapianto di fegato potrebbero essere eccessivamente immunosoppressi dato che le raccomandazioni per le concentrazioni minima di Tacrolimus ( Protopic ) entro 4-6 settimane ...
L'attuale trattamento standard per il carcinoma epatocellulare è rappresentato da Sorafenib ( Nexavar ). Questo farmaco è efficace, ma generalmente non induce riduzione del tumore, e sono ancora neces ...
Le associazioni tra diabete mellito, fumo, obesità e rischio di colangiocarcinoma intraepatico non sono ben definite. La Metformina ( Glucophage ) è presumibilmente associata a un ridotto rischio di v ...
La maggior parte dei pazienti con infezione da virus della epatite C cronica ( HCV ), ineleggibili o non-responder alla terapia a base di Interferone, possono trarre beneficio dalla terapia con Daclat ...
L’encefalopatia epatica è associata a prognosi infausta nella cirrosi. I farmaci utilizzati nel trattamento della encefalopatia epatica sono diretti principalmente a ridurre i livelli di ammoniaca n ...
Nei pazienti con co-infezione da virus della immunodeficienza umana ( HIV ) e virus della epatite C ( HCV ), la clearance sostenuta di HCV RNA dopo un ciclo di trattamento antivirale è risultato esser ...
Per i pazienti con epatite C trattati con triplice terapia, la somministrazione una volta al giorno di Ribavirina non provoca un aumento degli effetti indesiderati gastrointestinali, e la maggior part ...
I ricercatori hanno verificato se aggiunta di Erlotinib ( Tarceva ), un inibitore diretto e reversibile della tirosin-chinasi di EGFR, potesse avere effetti antitumorali sinergici o additivi quando us ...
La chemioembolizzazione transarteriosa è un trattamento ampiamente usato per il carcinoma epatocellulare. Per massimizzare l'efficacia terapeutica, sono state sviluppate microsfere a rilascio di Doxor ...