La sindrome epato-polmonare ( HPS ) è caratterizzata da un difetto di ossigenazione arteriosa, definito da un gradiente di ossigeno alveolare-arterioso aumentato, indotto da dilatazioni vascolari polm ...
Le linee guida pediatriche per la gestione della steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD ) raccomandano una dieta sana come trattamento. La riduzione di cibi e bevande zuccherate è un trattamento plau ...
Prove contrastanti indicano che la sieropositività all’HIV possa influenzare l'esito di pazienti con carcinoma epatocellulare, una delle principali cause di mortalità nelle persone con HIV. Si è ver ...
I pazienti con steatosi epatica non-alcolica ( anche nota come fegato grasso ) hanno mostrato un rischio del 91% più alto di neoplasia, e il rischio di cancro nei pazienti obesi è guidato dalla steato ...
Lo spettro istologico della steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD ) comprende la steatosi epatica ( NAFL ) e la steatoepatite ( NASH ), che possono progredire a cirrosi fino al 20% dei pazienti con NA ...
Il trapianto di fegato di salvataggio ( SLT ), curativo, è stato concepito per pazienti con carcinoma epatocellulare ( HCC ) inizialmente resecabile e trapiantabile, per cercare di evitare il trapiant ...
Le concentrazioni plasmatiche di aminoacidi, in particolare gli aminoaciti a catena ramificata ( BCAA ), risultano spesso aumentate nella malattia del fegato grasso non-alcolico ( NAFLD; steatosi epat ...
L'impatto dell'infezione da virus dell'epatite B ( infezione da HBV ) sugli esiti dopo resezione del colangiocarcinoma intraepatico non è stato riportato. Uno studio ha esaminato l'impatto della te ...
Le principali fasi della cirrosi ( compensata e scompensata ) sono state sotto-stadiate in base alle caratteristiche cliniche, endoscopiche e di pressione portale ( determinata dalle caratteristiche d ...
È stato dimostrato che il posizionamento di uno stent a irradiazione offre pervietà e più lunga sopravvivenza rispetto a uno stent metallico nudo autoespandibile ( SEMS ) in pazienti con ostruzione bi ...
Esistono dati limitati sull'associazione tra la malattia del fegato grasso non-alcolico, anche nota come steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD ) e l'aterosclerosi coronarica subclinica. È stata stud ...
Precedenti studi hanno riportato un'alta frequenza di carcinoma epatocellulare ( HCC ) nei pazienti con malattia epatica avanzata, dopo aver ricevuto la terapia senza Interferone ( IFN ) per l'infezio ...
L'avvento di antivirali ad azione diretta ( DAA ) ha portato a obiettivi ambiziosi per l'eliminazione del virus dell'epatite C ( HCV ). Tuttavia, nel contesto del disturbo da abuso di alcol, la capac ...
Il Baveno VI Consensus Meeting ha concluso che uno shunt portosistemico intraepatico transgiugulare ( TIPS ) deve essere considerato nei pazienti ad alto rischio con cirrosi, con sanguinamento da vari ...
La sindrome di Gilbert è un disturbo comune ereditario del metabolismo della bilirubina, caratterizzato da lieve iperbilirubinemia non-coniugata. L'effetto della sindrome di Gilbert sul comportament ...